Castello di Pissignano Alto
Domenica 13 novembre 2022
Domenica 13 novembre 2022
Una giornata al Castello di Pissignano
SERVIZIO NAVETTA GRATUITO – Per tutta la giornata è previsto un servizio navetta che collega la piazza di Pissignano al castello di Pissignano. Orari del servizio: dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Ore 8.00 – 9.30 – Piazzetta del Castello di Pissignano
Piccola colazione a base di prodotti da forno realizzati nel forno collettivo del castello a cura del Comitato Civico Lizori (iniziativa gratuita )
Ore 9.30 – 12.30 Piazzetta del Castello di Pissignano
Trekking tra fiabe e natura, riservato ai bambini, dai 5 ai 12 anni ed ai genitori; una escursione accompagnata dalla narrazione di fiabe tra i boschi e gli olivi, guidata dall’artista Loretta Bonamente che coinvolgerà i bambini nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio.
Al termine della passeggiata pranzo e musica nelle vie del Castello.
Tutti i partecipanti (grandi e piccoli) dovranno indossare scarponcini e abbigliamento da trekking adatti e avere con sé uno zainetto con acqua e merenda.
Partenza dalla piazzetta del Castello di Pissignano (La passeggiata è gratuita e riservata ad un massimo di 60 bambini accompagnati dai genitori. Per Informazioni e prenotazioni tel 3389235119 social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 10.00 – 18.30 In una casa del Castello (sede del Comitato Civico) Olio e Musica a cura del Comitato Civico Lizori (iniziativa gratuita)
Ore 10.00 – 18.30 Tra le vie, nelle case del Castello di Pissignano “Selvatica | Di Sana Pianta, il borgo dei destini incrociati”: produttori, artisti, innovatori allestiranno gli spazi del borgo, le vie, le case (nelle cucine, nelle stanze da letto, nelle taverne), condividendo le loro passioni e i loro saperi tramite racconti, laboratori artigiani offrendo occasioni di conoscenza della natura e della sua relazione con l’uomo; germoglieranno piccoli nuclei di eventi, tutti legati da una trama sotterranea e “selvatica”. Le carte dei Tarocchi segneranno il percorso.
Ore 10.00 Piazzetta del Castello
Tartufo Experience: passeggiata tra gli ulivi e nel bosco alla ricerca del tartufo (Iniziativa gratuita per massimo 20 persone per info e prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com) iniziativa a cura di Tartufi Fortunati Alfonso
Ore 10.00 lungo le vie del Castello (sede del Comitato Civico) Dialoghi intorno al forno di comunità: farine di grani antichi raccontate tra una focaccia calda e un bicchiere di vino. Valentina Dugo e il fornaio a cura del Comitato Civico Lizori (iniziativa gratuita)
Ore 10.00 – 17.00 Palazzo Ducale Trinci
Visita del Palazzo Ducale e della esposizione dei lavori prodotti in occasione del workshop Hortus Lizori a cura dell’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e della Fondazione di Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti
Ore 11.00 – 14.00 Tempietto sul Clitunno
Tempietto sul Clitunno, luogo iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco, quale parte del sito seriale dei Longobardi d’Italia 568-774 d.C Ingresso a pagamento € 3 con visita guidata gratuita. Ingresso gratuito per i bambini. Orari di apertura dalle ore 11.00 alle ore 14.00; su prenotazione la visita guidata alle ore 10.00 e alle ore 14.00. tel +39 0743 275085
Ore 11.00 – 18.00 Piazzetta del Castello
Bruschetta in Piazzetta a cura della ProCampello (iniziativa gratuita)
Ore 11:00 – 11.30 in una cucina di una casa del Castello
Carlotta Flora Calderazzo. La vita nei segni, lettura dei Tarocchi. Su prenotazione (tel. 348.8401145)
Ore 11:30 in una stanza di una casa del Castello
Una “sana” chiacchierata con lo storico delle tradizioni Ivo Picchiarelli
Ore 12.00 Chiesa di San Benedetto
Aperitivo e performance – proiezione video animazione di Giada Fuccelli con musica di Andrea Rellini (iniziativa gratuita)
Ore 13.00 – 15.00 Piazzetta e per le vie del Castello
Pranzo e musica di Baldo e Papero (il pranzo al buffet a base di prodotti tipici in abbinamento all’olio evo appena franto. Il costo del buffet è di € 10 a persona escluse bevande)
Ore 14.00 – 15.00 in una cucina di una casa del Castello
Carlotta Flora Calderazzo. La vita nei segni, lettura dei Tarocchi. Su prenotazione (tel. 348.8401145)
Ore 14.00 in una stanza di una casa del Castello
Una “sana” chiacchierata con lo storico delle tradizioni Ivo Picchiarelli
Ore 14.30 dalla Piazzetta del Castello
Visita guidata del Castello di Pissignano (iniziativa gratuita su prenotazione social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 15.00 – 17.00 tra le vie del castello in un grande salone giochi e sfide al castello prove di coraggio per eleggere Re Olivo e Regina Oliva con Loretta Bonamente (su prenotazione social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 15.30 tra le vie del castello, in un grande salone
Degustazione guidata di Olio Evo di qualità dei produttori del territorio a cura di Angela Canale, assaggiatore e capo Panel della Dop Umbria (iniziativa gratuita su prenotazionesocial.addcomunicazione@gmail.com)