LA FESTA DEI FRANTOI E DEI CASTELLI
Nuovo evento Oleo/Gastronomico del Comune di Campello sul Clitunno (Pg) che celebra il prodotto principe di questo territorio: l’Olio Extra Vergine di Oliva di alta qualità che proviene dalle coltivazioni eroiche che cingono gli unici due castelli della Fascia Olivata.
Domenica 14 novembre 2021 Castello di Campello Alto
Una giornata al Castello
Domenica 14 novembre 2021
Una giornata al Castello di Campello Alto
Ore 9.00 – 12.30
Trekking tra fiabe e natura, riservato ai bambini, dai 5 ai 12 anni ed ai genitori; una escursione accompagnata dalla narrazione di fiabe tra i boschi e gli olivi, guidata dall’artista Loretta Bonamente che coinvolgerà i bambini nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio.
Al termine della passeggiata Brunch e musica dell’Orchestra Bohemien.
Tutti i partecipanti (grandi e piccoli) dovranno indossare scarponcini e abbigliamento da trekking adatti e avere con sé uno zainetto con acqua e merenda.
Partenza dalla piazza del Castello di Campello Alto (La passeggiata è gratuita e riservata a un massimo di 30 bambini accompagnati dai genitori. Per info e prenotazioni tel: +39 353 3448117
Ore 10.00 – 19.00 Tra le vie, nelle case del Castello di Campello Alto
“Selvatica | Di Sana Pianta, Germogli di allestimenti Futuri”:produttori, artisti, innovatori allestiranno gli spazi del borgo, le vie, le case (nelle cucine, nelle stanze da letto, nelle taverne), condividendo le loro passioni e i loro saperi tramite racconti, laboratori artigiani offrendo occasioni di conoscenza della natura e della sua relazione con l’uomo; germoglieranno piccoli nuclei di eventi, tutti legati da una trama sotterranea e “selvatica”. Al termine bruch e musica nello spazio antistante il Torrione del Castello. (iniziativa gratuita per partecipanti dei laboratori ed a coloro che acquisteranno i prodotti in vendita)
Ore 10.00 Piazza del Castello
Tartufo Experience; passeggiata alla ricerca del tartufo nel Foliage dei boschi di Pettino, Località Montagna del Comune di Campello. Al termine bruch e musica nella piazza nello spazio antistante il Torrione del Castello. (Iniziativa per massimo 20 persone per info e prenotazioni Tel + 39 353 3448117)
Ore 10.30 Sala convegni del Relais Borgo Campello – Ex Convento dei Padri Bernabiti
Racconti di vita e di Olio – “L’olio e il tempo” con Maurizio Pescari e Ivo Picchiarelli (storico delle tradizioni popolari)
Racconti teatralizzati da Maurizio Pescari tratti dal suo libro “L’Olio e gli altri ingredienti della nostra vita”.
Al termine bruch e musica nello spazio antistante il Torrione del Castello. (Iniziativa gratuita per massimo 30 persone per info e prenotazioni Tel + 39 353 3448117)
Ore 10.30 – 16.30 In una cucina di una casa del Castello
Il cliente non ha sempre ragione – Dialogo selvatico tra produttori agricoli
Ore 11.00 – 15.00 Tempietto sul Clitunno
Visita al Tempietto sul Clitunno (a pagamento Tel. +39 0743275085)
Ore 11.00 – 18.00 Piazza del Castello
Pane e Olio evo intorno al fuoco
Ore 11.00 Frantoio Eredi Gradassi
“SU E GIU’ PER GLI ULIVI” – Raccolta delle olive. Presso gli oliveti aziendali, su prenotazione. Tel 336245743
Ore 11:00 – 11.30 In una cucina di una casa del Castello
Il cliente non ha sempre ragione – Dialogo selvatico tra produttori agricoli
Ore 11.30 – 12.00 In una casa del castello
Pianta Crossing – il mio balcone è (bio)diverso
Ore 11.30 Ristorante Sapori nel Borgo del Relais Borgo Campello
Degustazione guidata di Olio Evo di qualità dei produttori del territorio a cura dell’assaggiatrice Palma Bartolini. Al termine brunch e musica nella piazza nello spazio antistante il Torrione del Castello. Iniziativa gratuita riservata per massimo 10 persone. per info e prenotazioni Tel + 39 353 3448117)
Ore 12.00 La Cantina del Relais Borgo Campello
Aperitivo e performance Proiezione video animazione di Giada Fuccelli con musica di Andrea Rellini
Ore 13.00 – 15.00 Torrione del Castello
Brunch e musica dell’Orchestra Bohemien
Il pranzo è gratuito e riservato ai piccoli ed ai grandi partecipanti delle passeggiate, dei laboratori, delle degustazioni e dei reading della mattina. La gratuità è riconosciuta dietro presentazione di apposito ticket fornito dall’organizzazione).
Ore 14.30 – 15.00 in una casa del Castello
Pianta Crossing – il mio balcone è (bio)diverso
Ore 15.00
Visita guidata al castello di Campello Alto con il poeta paesologo Franco Arminio
(Iniziativa gratuita riservata ad massimo 50 persone; per info e prenotazioni Tel + 39 353 3448117)
Ore 16:00 – 16.30 In una cucina di una casa del Castello
Il cliente non ha sempre ragione – Dialogo selvatico tra produttori agricoli
Ore 16.30 – 18.00 Sala convegni del Relais Borgo Campello – Ex Convento dei Padri Bernabiti
Presentazione dei libri :Lettera a chi non c’era di Franco Arminio – Bompiani; Ricettario Poetico di Franco Arminio – La Logheria (ingresso gratuito massimo 50 persone. Per info e prenotazioni: Tel + 39 353 3448117)
Fino 19 Visite nei Frantoi Aperti del territorio: Frantoio Carletti, Frantoio Gradassi e Frantoio Marfuga
Sabato 20 novembre
Ore 15.30 Frantoio Marfuga
Convegno: “ L’olio della longevità: olio extra vergine d’oliva e salute del cervello”
Intervengono:
dott. Matteo Massimo Primo, Biologo Nutrizionista
dott.ssa Giovanna Calisti, MTU Academy, Istruttore Brain Longevity ®
al termine assaggi di Olio Extra Vergine di Oliva Marfuga accompagnato da alcuni “local brain food”, cibi per il cervello a kilometro zero.
Domenica 21 novembre
Ore 9.00 – 12.00 Piazza della Bianca
Trekking tra castelli uliveti, ville e merenda nei Frantoi. Lungo il cammino si incontrerà un artista della mostra #ChiaveUmbria | In Natura che ci accompagnerà e svelerà la sua opera In Natura
(iniziativa gratuita partenza dalla Piazza della Bianca, a cura dell’Associazione L’Olivo e la Ginestra per info e prenotazioni Tel + 39 347 1153245)
Ore 10.00 – 15.00 Tempietto sul Clitunno
Visita al Tempietto sul Clitunno, luogo iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco, quale parte del sito seriale dei Longobardi d’Italia 568-774 d.C Ingresso a pagamento € 3 + € 3 visita guidata. Ingresso gratuito per i bambini (su prenotazione tel +39 0743 275085)
Ore 10.00 – 18.30 Piazza della Bianca e Museo della Civiltà Contadina
“Selvatica | Di Sana Pianta, Germogli di allestimenti Futuri” Tra le vie, nei locali antistanti la Piazza, produttori, artisti e innovatori allestiranno gli spazi del borgo, condividendo le loro passioni e i loro saperi tramite racconti, laboratori artigiani offrendo occasioni di conoscenza della natura e della sua relazione con l’uomo; germoglieranno piccoli nuclei di eventi, tutti legati da una trama sotterranea e “selvatica”.
Ore 10.00 – 19.00 Piazza della Bianca
Mercatino dei prodotti della campagna e del bosco
Ore 10.00 – 19.00 Palazzo Casagrande
Mostra Tematica: Trame Longobarde tra architettura e tessuti
Ingresso Gratuito
Ore 10.00 – 19.00 Nel loggiato del Municipio
Mostra Mercato dell’Olio Evo di qualità dei produttori di Campello sul Clitunno
Ore 10.30 Frantoio Marfuga: Olio Evo Experience (visita al frantoio con processo di lavorazione, degustazione di oli monovarietali) partecipazione gratuita riservata a massimo 20 persone (iniziativa su prenotazione per massimo 15 persone info e prenotazioni Tel + 39 353 3448117)
Ore 11.00 – 19.00 Piazza del Municipio: pane e olio in piazza a cura delle proloco di Campello sul Clitunno
Ore 11.00 Palazzo Casagrande
Laboratori per bambini (iniziativa gratuita su prenotazione info e prenotazioni Tel + 39 353 3448117)
Ore 11.30 Sala Consiliare del Comune
Degustazione guidata di Olio Evo di qualità dei produttori del territorio a cura dell’assaggiatrice Palma Bartolini. (iniziativa gratuita su prenotazione per massimo 15 persone info e prenotazioni Tel + 39 353 3448117)
Ore 11.30 Loggiato del Palazzo Comunale
Visita guidata del Borgo della Località della Bianca di Campello sul Clitunno:
Museo della civiltà contadina, i giardini e l’opera di Sol Lewitt, il palazzo comunale, Palazzo Casagrande, Chiesa della Bianca con gli affreschi dello Spagna e Villa Negri Arnoldi alla Bianca (Iniziativa gratuita, riservata ad un massimo di 40 persone Tel + 39 353 3448117)
Ore 14.30 Piazza della Bianca
Musica del corpo per i Bambini e adulti con Stefano Baroni (iniziativa gratuita, riservata a massimo 50 persone info e prenotazioni Tel + 39 353 3448117)
Ore 15.30 Loggiato del Palazzo Comunale
Visita guidata del Borgo della Località della Bianca di Campello sul Clitunno:
Museo della civiltà contadina, i giardini e l’opera di Sol Lewitt, il palazzo comunale, Palazzo Casagrande, Chiesa della Bianca con gli affreschi dello Spagna e Villa Negri Arnoldi alla Bianca.
(Iniziativa gratuita, riservata ad un massimo di 30 persone Tel + 39 353 3448117)
Ore 16.00 – 17.00 Museo della Civiltà Contadina
La Vita Che Fu. Il museo della civiltà contadina con Alessio Capoccia e Andrea Marangoni (Partecipazione gratuita per info e prenotazioni 3337576283)
Fino 19.00 Visite nei Frantoi Aperti del territorio: Frantoio Carletti, Frantoio Gradassi e Frantoio Marfuga